Domande frequenti


1Le cosiddette FGM/C sono pratiche religiose?
2Le cosiddette FGM/C sono praticate solo nei paesi africani?
3Le cosiddette FGM/C sono una violazione dei diritti?
4I discorsi delle agenzie internazionali sulle FGM/C sono privi di prospettive etnocentriche?
5Cosa fare se si è un o una professionista che può entrare in contatto con possibili “vittime” di MGF/C?

La formazione dei futuri professionisti è un elemento centrale per assicurare una risposta alle cosiddette FGM/C che sia effettivamente fondata sui diritti umani e adotti una sensibilità di genere e verso gli universi culturali.

Un buon punto di partenza è leggere i capitoli introduttivi della guida al fine di sviluppare un background teoretico integrale e plurale sulle FGM/C.

A questo dovrebbe seguire la lettura del capitolo settoriale relativo al vostro settore di studi, dove si possono trovare riflessioni teoriche, esempi pratici, raccomandazioni chiave, riferimenti bibliografici ed esercizi per valutare le proprie capacità, valori e comportamenti. I capitoli settoriali della guida sono: Capitolo IV. Medicina, Infermieristica e Ostetricia; Capitolo V. Lavoro sociale, Educazione e Psicologia; Capitolo VI. Diritti umani, diritto penale e diritto d’asilo; Capitolo VII. Antropologia e Cooperazione Internazionale; Capitolo VIII. Studi di Genere, sulle Donne e Femministi; Capitolo IX. Comunicazione e media. .

Per ottenere un approccio ancora più intersettoriale sul tema delle FGM/C, si raccomanda inoltre la lettura degli altri capitoli settoriali della guida