Definizione

 

 
Sono pratiche rappresentate come "antiche" che rimangono saldamente ancorate nella cosiddetta "tradizione" e sono supportate da una complessità di significati simbolici e culturali. Sono principalmente praticate in 29 paesi dell’Africa sub-sahariana, in Medio Oriente (Iraq, Kurdistan, Yemen) e in Asia (Indonesia, Malesia).Le FGM/C sono un argomento estremamente complesso, sensibile e politicizzato che è difficile da comprendere soltanto attraverso definizioni normative, classificazioni e delimitazioni geografiche. Le FGM/C sono definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2016) come “tutte quelle procedure che implicano la rimozione parziale o totale dei genitali femminili esterni o altre lesioni degli organi genitali femminili per motivi non-terapeutici”.