Il Programma Accademico Multisettoriale per prevenire e combattere le cosiddette Mutilazioni Genitali Femminili (FGM/C) è un progetto innovativo volto a incrementare la consapevolezza, le conoscenze e le capacità dei futuri professionisti che entrano in contatto con possibili “vittime” di FGM/C. A questo scopo, un team pluridisciplinare di docenti, ricercatrici e ricercatori ha elaborato una Training Guide multisettoriale che sarà presto disponibile in 6 lingue.
Il metodo di scrittura pluridisciplinare adottato ha permesso di ottenere un manuale accademico multiprospettico che aspira a sviluppare sia un pensiero critico sul tema delle cosiddette FGM/C, con una sensibilità di genere e verso gli universi culturali, sia raccomandazioni pratiche radicate sull’esperienza di lavoro con le donne e le ragazze che hanno ricevuto FGM/C, con le loro famiglie, con le collettività, con i professionisti e le professioniste.

Cos¬ì, un corso integrato e specifico sulle FGM/C verrà inserito nei curricula di Medicina, Scienze infermieristiche, Ostetricia, Scienze giuridiche, Assistenti Sociali, Scienze della Formazione e Cooperazione internazionale in cinque università pilota di quattro paesi europei (Belgio, Italia, Portogallo e Spagna). Almeno 500 studenti e studentesse universitari/e riceveranno una formazione integrata per prevenire e proteggere efficacemente le ragazze e le donne dalle FGM/C.
Infine, come obiettivo più ampio, alcune componenti della collettività accademica, professori/esse, ricercatori/trici, amministratori/trici pubblici e operatori/trici di ONG saranno inoltre in grado di incrementare la loro expertise sulle FGM/C attraverso seminari internazionali, che si terranno a Bruxelles, Lisbona, Madrid e Roma e che verranno organizzati con la cooperazione di ricercatori e ricercatrici dei paesi di origine. Questo sito internet, una newsletter trimestrale e un video-spot previsto per il settembre 2017 contribuiranno inoltre al raggiungimento di un pubblico sempre più ampio.