
L’URJC è un’università pubblica, che conta 38.000 studenti e 5 campus localizzati nella Regione di Madrid, e che aspira a trovare soluzioni interdisciplinari alle problematiche contemporanee. L’Osservatorio sull’Uguaglianza di Genere è stato creato nel 2015 per promuovere le politiche di uguaglianza di genere nell’università, per fare ricerca e didattica sui temi degli studi di genere, per promuovere progetti innovativi sull’uguaglianza di genere e fare rete con le istituzioni pubbliche e le organizzazioni della società civile. L’Osservatorio lavora anche per dare visibilità alle donne nel campo dell’accademia, delle scienze e della ricerca. E’ il leader partner del progetto MAP-FGM/C.


CEI-IUL (Centro per gli Studi Internazionali) è un centro di ricerca universitario multidisciplinare dell’Istituto Universitario di Lisbona (ISCTE-IUL). Il CEI-IUL si propone di promuovere la ricerca interdisciplinare nel campo delle Scienze Sociali, delle Relazioni Internazionali e dell’Economia, focalizzandosi nelle sue aree geografiche di specializzazione: Africa, Asia, Europa e Relazioni Transatlantiche.


La Fondazione Wassu-UAB è un’organizzazione scientifica di respiro internazionale che lavora per la gestione e la prevenzione delle FGM/C attraverso la ricerca nel campo della medicina e dell’antropologica applicata al trasferimento di conoscenze. La Fondazione ospita l’”Osservatorio Transnazionale di Ricerca Applicata alle Nuove Strategie di Prevenzione delle FGM/C”, che integra due centri di ricerca e di formazione: in Spagna il “Gruppo di ricerca interdisciplinare per la prevenzione e lo studio delle pratiche tradizionali nefaste” (IRGPS/HTP) e, in Gambia, la ONG Wassu Gambia Kafo. La Fondazione nasce dalla volontà di contribuire a costruire un mondo più equo in termini di diritti e propone una metodologia pionieristica, innovativa e sostenibile.


L’obiettivo principale del Centro per gli studi su “Genere, Diversità e Intersezionalità” (RHEA) è contribuire alla produzione di saperi sul genere, la diversità e l’intersezionalità attraverso la ricerca e la formazione scientifica interdisciplinare. RHEA è un gruppo di ricerca interfacoltà coordinato da Gily Coene (direttrice) e Karen Celis (co-direttrice). RHEA offre una piattaforma di ricercatori di vari dipartimenti e facoltà dell’Università Vrijee di Bruxelles (VUB) e fornisce consulenze per le politiche relative alle pari opportunità e alle diversità.


Nata nel 1992, l’Università di Roma3 conta circa 40.000 studenti e studentesse di laurea triennale, specialistica e iscritti/e in corsi post-lauream. Con i suoi 12 dipartimenti, 7 centri di ricerca, 7 biblioteche e 12 Scuole di Dottorato, l’Università si dedica al conseguimento dell’eccellenza nel settore della didattica e della ricerca in molte discipline, sia a livello nazionale che internazionale.


La “Fondazione Angelo Celli per una Cultura della Salute” è stata istituita a Perugia il 10 luglio 1987. La Fondazione ha per scopo lo studio dei saperi, dei valori, delle pratiche e degli stili di vita concernenti la salute pubblica e individuale. Il quadro teorico e metodologico in cui si muove è quello dell’antropologia medica. FC realizza ricerche, laboratori, incontri, consulenze, pubblicazioni, corsi di formazione. Dal 2014 la Fondazione è stata anche riconosciuta dal Ministero delle Pari Opportunità come “Centro Umbro per lo Studio e la Prevenzione delle MGF”.

