Sono stati pubblicati gli atti dei Seminari Internazionali MAP-FGM che si sono tenuti a Bruxelles e Lisbona

All’università
2018-01-09
IV Seminario Internazionale MAP-FGM: E/MGF: Dalla medicina all’antropologia critica
2018-01-12

Il team di MAP-FGM è lieto di annunciare la pubblicazione degli atti del Secondo e del Terzo dei Seminari Accademici Internazionali sulle Escissioni/Mutilazioni Genitali Femminili.

I paper presentati durante il Secondo Seminario Accademico “Escissioni/Mutilazioni Genitali Femminili all’intersezione di metodi di ricerca qualitativi, quantitativi e misti. Esperienze dall’Africa e dall’Europa”, che si è tenuto a Bruxelles, l’8 e 9 giugno 2017, sono stati raccolti in un volume dal titolo “Fare ricerca sulle Escissioni/Mutilazioni Genitali Femminili”. Il libro è pubblicato dalle Edizioni Accademiche e Scientifiche/VUB Press, ed è a cura di Els Leye e Gily Coene.

Il seminario era volto a discutere il valore aggiunto della ricerca nell’abbandono delle pratiche di E/MGF, i suoi pro e contro, e a discutere alcune raccomandazioni per fare ricerca sulle E/MGF. Le sessioni del seminario si sono focalizzate sul ruolo cruciale della ricerca nell’abbandono della mutilazione genitale femminile, e quindi sulle carenze nella ricerca e sul bisogno di integrare una prospettiva intersezionale, e vi sono state identificate le valutazioni delle strategie attuali sulle E/MGF. Le oratrici e gli oratori, provenienti sia da paesi africani che europei, hanno condiviso esempi delle loro ricerche qualitative, quantitative e con metodi misti sulle E/MGF.


Potete scaricare la raccolta degli atti “Escissioni/Mutilazioni Genitali Femminili all’intersezione di metodi di ricerca qualitativi, quantitativi e misti. Esperienze dall’Africa e dall’Europa”

Il team dell’ISCTE-IUL, invece, ha coordinato e curato l’edizione, e tradottone gli atti, del Seminario Internazionale che si è tenuto a Lisbona il 27 e 28 Settembre 2017 su “E/MGF: Risposte Istituzionali Integrate”. Oltre alle due presentazioni di apertura del Segretario di Stato per la Cittadinanza e l’Eguaglianza Portoghese, Catarina Marcelino, e della Professoressa Fatou Sarr Sow, i successivi capitoli si focalizzano sui modelli di Contrasto e Prevenzione dell’E/MGF in Africa Occidentale, l’Implementazione delle Convenzioni sui Diritti Umani e dei Trattati in Africa Occidentale e le risposte istituzionali alle E/MGF nel Regno Unito, in Svizzera, in Sierra Leone e in Portogallo.

In questo stimolante libro orientato alla pratica, troverete i contributi di esperti africani ed europei come Catarina Marcelino (Capitolo 1), Fatou Sarr (Capitolo 2), Adriana Kaplan (Capitolo 3), Abdoulaye Doro Sow (Capitolo 4), Annemarie Middelburg (Capitolo 5), Alpha Amadou Bano Barry (Capitolo 6), Fatumata Djau Baldé (Capitolo 7), Owolabi Bjälkander (Capitolo 8), Filomena Djassi (Capitolo 9), Carla Martingo (Capitolo 10), Comfort Momoh (Capitolo 11) e Michela Villani (Capitolo 12).

PDF