All’università

La Conferenza Spagnola dei Rettori premia il Progetto MAP-FGM
2018-01-09
Sono stati pubblicati gli atti dei Seminari Internazionali MAP-FGM che si sono tenuti a Bruxelles e Lisbona
2018-01-12

Durante il primo semestre del 2017-2018, le professoresse Julia Ropero, Laura Nuño, Magaly Thill, Gemma Cid, Inmaculada Corral e Almudena Alameda hanno erogato sessioni formative sulle E/MGF alle studentesse e agli gli studenti, di laurea triennale e di dottorato, in legge, criminologia, medicina, scienze infermieristiche e studi di genere. La Guida Accademica Multisettoriale è stata distribuita tra le studentesse e gli studenti e spedita alle biblioteche universitarie e ai centri di studi di genere di tutta la Spagna.

Il 30 Ottobre, Laura Nuño Gómez ha tenuto una conferenza sulle E/MGF presso l’Accademia Reale Nazionale di Medicina per il corpo studentesco e accademico. Centocinquanta studentesse e studenti e membri dell’Accademia hanno assistito alla sessione sul tema di “Donne e Salute”. Durante l’evento, Laura Escobar ha presentato una sintesi della sua ricerca sulle Azioni Sanitarie in tema di E/MGF che è stata premiata tra le migliori tesi di Laurea Magistrale in Medicina tropicale e cooperazione allo sviluppo della URJC.


Il team di ISCTE-IUL ha fornito due ulteriori sessioni formative. Il 25 ottobre 2017 si è tenuto un workshop con i professori dell’Instituto Politécnico de Leiria. Gli scopi di questa formazione sono stati introdurre la Guida Accademica Multisettoriale a docenti di differenti discipline e di promuoverne l’uso come mezzo per sviluppare le loro capacità su come insegnare le E/MGF agli studenti. Il 10 Novembre una formazione sull’E/MGF si è poi tenuta all’interno del Master in Servizi Sociali (primo anno) all’ISCTE-IUL.


A Barcelona, il team di Wassu ha realizzato due corsi: uno è stato tenuto da Lourdes Franco, membro dell’IGPS/HTP, a studentesse e studenti di laurea triennale in Servizio Sociale dell’Università di Barcelona. Dr. Adriana Kaplan ha poi offerto lezioni sulle E/MGF alle studentesse e agli studenti del corso di laurea specialistica in “Antropologia: Ricerca Avanzata e Intervento Sociale” presso l’Università Autonoma di Barcelona. Tutte e tutti gli studenti coinvolti hanno ricevuto la Guida Accademica Multisettoriale sulle E/MGF (2017).

Inoltre, la direttrice della Fondazione Foundation (Dr. Adriana Kaplan) ha presentato alla stampa la Mappa delle Mutilazioni Genitali Femminili in Spagna 2016, lavoro che è stato realizzato con il demografo Antonio López Gay. In Spagna, la mappa sulle MGF viene regolarmente aggiornata ogni quattro anno, individuando le donne che provengono dai paesi in cui le E/MGF sono praticate, sia geograficamente che demograficamente.


VUB-RHEA ha organizzato il 4 Dicembre un seminario per le e i docenti. Il seminario è stato frequentato da docenti e studenti di dottorato. Els Leye ha offerto una presentazione sul progetto MAP FGM, sui contenuti della Guida e sulle lezioni offerte durante il progetto; l’incontro è stato volto anche a promuovere nel corpo docente l’adozione delle E/MGF nei loro curricula.

Inoltre, il 1 Dicembre, VUB-RHEA ha fornito una formazione per coloro iscritte/i al terzo anno di laurea triennale in Scienze Infermieristiche alla VUB. Circa 40 studentesse e studenti hanno partecipato al seminario.


Lo staff di Roma Tre ha organizzato, con ottimi risultati, il quarto Seminario Internazionale MAP-FGM dal titolo “FGM/C: From Medicine to Critical Anthropology”. Ora è impegnato nella traduzione e nel lavoro di editing delle presentazioni in vista della loro pubblicazione.

La formazione sull’E/MGF continua presso il Dipartimento di Scienze Politiche e di Scienze dell’Educazione. Fusaschi, Pompeo e Cavatorta stanno formando studentesse e studenti di relazioni internazionali, cooperazione e sviluppo, servizio sociale, storia, sociologia e scienze dell’educazione. Per questo anno accademico, presso l’Università di Roma Tre, sono stati complessivamente inseriti 16 CFU sull’E/MGF nell’offerta dell’ateneo, in differenti percorsi di laurea e a diversi livelli.